QSL
Il mio primo call e la mia prima QSL, anno 1980

Alla ripresa delle operazioni, con il nuovo call, anno 1992

la mia seconda QSL, volevo desse il senso dell'Amicizia

L'attuale mia ultima opera

La mia attuale QSL con il mio “tre/quarti” serigrafato in uno splendido tramonto sul Po.
Photo by Nicola Bisi.
Il mio shack.
Ho un PC Intel I5 con 2 monitor da 23", raffreddato ad acqua, dedicato alla stazione e collegato tramite interfaccia Rigexpert USB Interface III al FT-
847, per l'IC-7610 basta una USB.
Come software di log utilizzo
Log4OM di IW3HMH, Daniele Pistollato and Team.
Sono passato a questo bel software, veramente completo, dopo anni di Winlog32
per il quale non finirò mai di ringraziare Colin, G0CUZ.
Per i modi digitali ho
MixW3, FlDigi, WSJT-X,
mentre come log da contest uso
QARTest (TNX IK3QAR) oppure N1MM.
Il mio shack.
Dopo 25 anni di ICOM IC-765 sono passato ad un IC-7610 per HF, FT-847 per 2 e 6m (prevalentemente o come seconda radio HF), un’accordatore Magnum
MT3000, un lineare Ameritron AL-811H (nei pile-up serve!), paletta Bencher, filtro audio Datong FL3, rotore Kenpro KR-2000RC.
Il mio secondo operatore! (purtroppo SK).
Lui è Birillo, fedele compagno di vita per 20 anni, spesso mi faceva compagnia nello shack perchè non gli piaceva stare da solo.
Purtroppo ora SK ma mi ha regalato tante gioie che solo chi come me ama i cani può capire.
Primo piano sullo Yaesu FT-847 che uso principalmente per 50Mhz, 144Mhz e 432Mhz collegato tramite triplexer ad una tribanda V-2000 in cima al mast,
oppure per fare FT8 con WJST-X in HF.
Nonostante il setup non sia dei migliori ho lavorato molti paesi in 6m e mi sono tolto lo sfizio di collegare la Germania in 2m (TNX DK1FG).
Sopra l’RTX c’è il rotore Kenpro ed il rosmetro/wattmetro Proxel SX-600 dedicato alle VHF.
Icom IC-7610, la mia radio principale per le HF.
Semplicemente fantastica! Devo ancora conoscerla a fondo ma è di un altro pianeta!
Selettore antenne remoto SO2R autocostruito su mie specifiche.
Comanda il selettore remoto da me realizzato con PCB SJ2W 6x2 con ulteriore interlock sulle gamme dai 10 ai 20m (cubica) alimentata dalla parte remota
del mio Ameritron RCS-8V
in modo da evitare l'utilizzo contemporaneo della cubica da entrambe le radio vista la vicinanza degli elementi.
E' già predisposto per la selezione remota di eventuali antenne RX indipendenti per ogni radio
La schermata di
Log4OM, ottimo programma di log creato Daniele Pistollato, IW3HMH.
E' un programma veramente completo, parametrizzabile con un forum dedicato ed un Team di OM che lo seguono molto preparati.
Le antenne sono sicuramente la parte più importante di una stazione Radioamatoriale. Occorre però trovare un giusto compromesso con
gli spazi a disposizione ed il prezzo che si può spendere per l’hobby!
Io sono abbastanza fortunato, la mia casa ha tetto comodamente accessibile, un piccolo scoperto dove far scendere qualche filo e vicini tolleranti.
Ho montato nel 1995 un traliccio
Pro.Sis.Tel (TNX IK7MWR) con carrello abbassabile, sul mast sono presenti la cubica 2 elementi RQUAD per 10-12-15-17-20m con
inserito al centro (funziona...) il dipolo rotativo caricato Create CD78jr per gli 80m.
Dallo stesso carrello si stende verso il mio giardino il filo del dipolo autocostruito per i 160m.
Da un'altro punto del tetto, sempre verso il giardino, scende la mia delta loop filare autocostruita per i 40m.
Per le VHF ho in cima al mast una verticale tribanda 6m/2m/70cm V2000.
Questa è l’unica carta azimutale (a mia conoscenza) centrata su Ferrara.
È una splendida opera dell’Amico Giancarlo,
I4YY.
Anche se molto datata, in quanto acquistata nei primi anni 80 appena conseguita la patente da OM, ci sono affezionato e fa bella mostra di se nel mio shack.
Il primo diploma che ho richiesto, all’epoca lavoravo con una verticale Hy-Gain 12AVQ ed un Sommerkamp FT505DX (ancora in mio geloso possesso) poi sostituito da un Kenwood TS-430.
Il mio DXCC misto.
Ho al momento confermati oltre 300 paesi e potrei richiedere il DXCC di banda per 10/15/20m ma in realtà la soddisfazione è sapere di aver collegato ed avere le conferme.
Una “patacca” in più o in meno non mi farà un OM migliore.
Il Diploma di conferma collegamenti con tutte e 40 le zone Radioamatoriali terrestri.
Può non essere facile lavorare certe zone ed ottenere le conferme, ma con un po’ di perseveranza e di… propagazione ce la si può fare!
Per ottenere collegamenti e conferme da tutti gli Stati Americani ho dovuto impegnarmi non solo in radio ma anche rompendo le scatole per qualche sked!
Ho così conosciuto diversi Amici, vorrei citarli tutti ma sono troppi quindi per tutti cito Alan KO7X da Carpenter, Wyoming. Gentilissimo e paziente!
Copyright 2012. Privacy Policy | Terms of Use | XHTML | CSS
Designed by Free Website Templates, coded by Free CSS Templates